Il 12 marzo 2025, Filippo Maria Capitanio – CEO di 4 made in – ha partecipato come relatore al seminario “Formazione 4.0: Esplorare il Potenziale Educativo del Metaverso”,  nell’ambito di Fiera Didacta Italia 2025.

L’evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto sul ruolo delle tecnologie immersive nell’educazione e sulle prospettive che queste possono offrire a docenti e studenti.

Durante il suo intervento, Filippo Maria Capitanio ha approfondito diversi aspetti chiave legati all’integrazione del metaverso nella didattica, illustrando come questa tecnologia possa rendere l’apprendimento più coinvolgente e interattivo. Tra i temi trattati:

  • Il potenziale del metaverso nel trasformare la didattica, rendendola più immersiva ed efficace.
  • Strategie e strumenti concreti per integrare gli ambienti virtuali nell’educazione.
  • Casi pratici e linee guida specifiche per l’applicazione nelle scuole medie e superiori.

Il seminario, che si è svolto dalle 11:00 alle 12:00 presso la Sala Seminari S11 della Palazzina Lorenese, ha visto una partecipazione attiva da parte di educatori, esperti del settore e professionisti della formazione digitale, testimoniando il crescente interesse per le tecnologie immersive applicate all’apprendimento.

Didacta Italia: il punto di riferimento per l’innovazione nella scuola

Didacta Italia è l’appuntamento più importante sulla formazione e l’innovazione del mondo della scuola. Spin-off di Didacta International, che si svolge da oltre 60 anni in Germania, l’evento si tiene annualmente a Firenze dal 2017, trasformando la città per tre giorni nella capitale della scuola del futuro. Offre uno spazio di incontro per scuole, aziende, enti, associazioni, docenti, dirigenti scolastici e operatori del settore, con aree espositive dedicate alle ultime novità e sale riservate alla formazione.

Didacta Italia gode della partnership scientifica di INDIRE, l’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa, ente di riferimento del Ministero dell’Istruzione italiano da quasi 100 anni.

Maggiori dettagli sull’evento a questa pagina.